GIUGNO
h 18.00: Palazzo Maffei Cembra, Parco dei Tre Maestri
Inaugurazione della 31^ Rassegna dei Müller Thurgau Vino di Montagna con la Banda San Valentino di Faver
h 19.00 – 23.00: Palazzo Maffei, Cembra
Degustazioni libere e guidate
h 20.00: Centro storico
“Cena sotto le stelle” a cura della Fanfara Alpina di Cembra e del Comitato Simposio di Scultura Valle di Cembra. Prenotazioni al numero 340 7707956, (Costo € 30,00)
In caso di maltempo la cena si terrà presso Oratorio di Cembra
h 20.00: Piazzo di Segonzano, Castello di Segonzano e Villa Allo Scalco
Cena ad invito: presentazione eccellenze enogastronomiche del territorio.
GIUGNO
h 18.00: Palazzo Maffei Cembra, Parco dei Tre Maestri
Inaugurazione della 31^ Rassegna dei Müller Thurgau Vino di Montagna con la Banda San Valentino di Faver
h 19.00 – 23.00: Palazzo Maffei, Cembra
Degustazioni libere e guidate
h 20.00: Centro storico
“Cena sotto le stelle” a cura della Fanfara Alpina di Cembra e del Comitato Simposio di Scultura Valle di Cembra. Prenotazioni al numero 340 7707956, (Costo € 30,00)
In caso di maltempo la cena si terrà presso Oratorio di Cembra
h 20.00: Piazzo di Segonzano, Castello di Segonzano e Villa Allo Scalco
Cena ad invito: presentazione eccellenze enogastronomiche del territorio.
GIUGNO
h 18.00: Palazzo Maffei Cembra, Parco dei Tre Maestri
Inaugurazione della 31^ Rassegna dei Müller Thurgau Vino di Montagna con la Banda San Valentino di Faver
h 19.00 – 23.00: Palazzo Maffei, Cembra
Degustazioni libere e guidate
h 20.00: Centro storico
“Cena sotto le stelle” a cura della Fanfara Alpina di Cembra e del Comitato Simposio di Scultura Valle di Cembra. Prenotazioni al numero 340 7707956, (Costo € 30,00)
In caso di maltempo la cena si terrà presso Oratorio di Cembra
h 20.00: Piazzo di Segonzano, Castello di Segonzano e Villa Allo Scalco
Cena ad invito: presentazione eccellenze enogastronomiche del territorio.
h 17.00 – 23.00: Palazzo Maffei, Cembra
Degustazioni libere e guidate
h 17.30: Vigna delle Forche, Cembra
Visita alla Vigna delle Forche a cura di Cembra Cantina di Montagna. Prenotazioni presso Vinoteca Cembra, 0461 680010. (Costo € 15,00)
h 18.00: Palazzo Maffei, Cembra
“La Grappa di Müller Thurgau: Analisi e Sensazioni”, degustazione guidata dal dott. Sergio Moser, ricercatore Fondazione E. Mach, membro dei comitati scientifici dell’Istituto Nazionale Grappa e di “ANAG degustatori grappa e acquaviti”. (Costo € 20,00; Soci ANAG € 10,00) Posti limitati
Prenotazioni a segreteria@mostramullerthurgau.it
h 20.30: Parco dei Tre Maestri, Cembra
Premiazione e degustazione vini vincitori “15° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau” a cura di Alessandro Torcoli, giornalista, sommelier e direttore di Civiltà del Bere. (Costo € 20,00) Posti limitati.
Le degustazioni all’aperto in caso di maltempo si terranno presso “Cembra – Cantina di Montagna”
GIUGNO
GIUGNO
h 17.00 – 23.00: Palazzo Maffei, Cembra
Degustazioni libere e guidate
h 17.30: Vigna delle Forche, Cembra
Visita alla Vigna delle Forche a cura di Cembra Cantina di Montagna. Prenotazioni presso Vinoteca Cembra, 0461 680010. (Costo € 15,00)
h 18.00: Palazzo Maffei, Cembra
“La Grappa di Müller Thurgau: Analisi e Sensazioni”, degustazione guidata dal dott. Sergio Moser, ricercatore Fondazione E. Mach, membro dei comitati scientifici dell’Istituto Nazionale Grappa e di “ANAG degustatori grappa e acquaviti”. (Costo € 20,00; Soci ANAG € 10,00) Posti limitati
Prenotazioni a segreteria@mostramullerthurgau.it
h 20.30: Parco dei Tre Maestri, Cembra
Premiazione e degustazione vini vincitori “15° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau” a cura di Alessandro Torcoli, giornalista, sommelier e direttore di Civiltà del Bere. (Costo € 20,00) Posti limitati.
Le degustazioni all’aperto in caso di maltempo si terranno presso “Cembra – Cantina di Montagna”
GIUGNO
h 17.00 – 23.00: Palazzo Maffei, Cembra
Degustazioni libere e guidate
h 17.30: Vigna delle Forche, Cembra
Visita alla Vigna delle Forche a cura di Cembra Cantina di Montagna. Prenotazioni presso Vinoteca Cembra, 0461 680010. (Costo € 15,00)
h 18.00: Palazzo Maffei, Cembra
“La Grappa di Müller Thurgau: Analisi e Sensazioni”, degustazione guidata dal dott. Sergio Moser, ricercatore Fondazione E. Mach, membro dei comitati scientifici dell’Istituto Nazionale Grappa e di “ANAG degustatori grappa e acquaviti”. (Costo € 20,00; Soci ANAG € 10,00) Posti limitati
Prenotazioni a segreteria@mostramullerthurgau.it
h 20.30: Parco dei Tre Maestri, Cembra
Premiazione e degustazione vini vincitori “15° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau” a cura di Alessandro Torcoli, giornalista, sommelier e direttore di Civiltà del Bere. (Costo € 20,00) Posti limitati.
Le degustazioni all’aperto in caso di maltempo si terranno presso “Cembra – Cantina di Montagna”
GIUGNO
h 09.45 – 17.00: Viale di Cembra
In marcia ridotta: tour con trattori d’epoca lungo la Valle di Cembra a cura del Club 3P
h 10.00 – 24.00: Palazzo Maffei, Cembra
Degustazioni libere e guidate
h 10:30 – 13.00: Cembra
Degustazioni riservate a sommelier e gruppi di assaggiatori: possibilità di degustare tutti i vini presenti in Rassegna. Prenotazioni presso proprie associazione o a questo link, (costo € 15,00). In collaborazione con AIS Trentino, ONAV, ASPI, FIS, ANAG Trentino Alto Adige.
h 11:00: Biblioteca di Cembra
“L’emigrazione in un bicchiere di vino” incontro condotto dalla Dott.ssa Flavia Cristaldi dell’Università la Sapienza di Roma, in collaborazione con Ufficio Emigrazione della Provincia Autonoma di Trento, Associazione Trentini nel Mondo e Unione Famiglie Trentine all’Estero.
h 17.00: Vigna delle Forche, Cembra
“La Valle di Cembra incontra le cantine trentine nel mondo”: degustazione guidata dei vini tipici della Valle di Cembra e di alcune aziende di vini trentini nel mondo condotta da Gianni Fabrizio, curatore Guida Vini Gambero Rosso. Posti limitati, (costo € 20,00)
h 19.00 – 24.00: Parco dei Tre Maestri, Cembra
Degustazioni di vini e prodotti a km zero della Valle di Cembra, accompagnati da musica live
h 19.00 – 24.00: Viale di Cembra
Enoteca Valle di Cembra: lungo il Viale sarà allestito uno spazio espositivo dei prodotti enogastronomici della Valle. Durante la serata un esperto condurrà alcuni momenti di degustazione in abbinamento a prodotti tipici. (costo € 10,00) Posti limitati,
Prenotazione segreteria@mostramullerthurgau.it,
Viale dei sapori: lungo il Viale, allietati da spettacoli musicali e dall’attività degli scultori del X Simposio di Scultura, verranno proposte prelibatezze tipiche del territorio
h 20.00: Viale di Cembra
Cena di beneficenza con prodotti a km zero a favore della Comunità di San Patrignano, con spazio espositivo della realtà San Patrignano: storia, manufatti. (Costo € 50,00 – vini in abbinamento ad ogni portata inclusi nel prezzo)
h 21.00: Centro Storico, Cembra
“Una serata speciale”. Spettacolo itinerante tra arte, musica, teatro di strada, enogastronomia a cura di A.p.T. Piné Cembra in collaborazione con il Comune di Cembra-Lisignago, Comitato Mostra di Cembra, Comitato Simposio Valle di Cembra
Le degustazioni all’aperto in caso di maltempo si terranno presso “Cembra – Cantina di Montagna”
Le cene all’aperto in caso di maltempo si terranno presso Oratorio di Cembra.
GIUGNO
h 09.45 – 17.00: Viale di Cembra
In marcia ridotta: tour con trattori d’epoca lungo la Valle di Cembra a cura del Club 3P
h 10.00 – 24.00: Palazzo Maffei, Cembra
Degustazioni libere e guidate
h 10:30 – 13.00: Cembra
Degustazioni riservate a sommelier e gruppi di assaggiatori: possibilità di degustare tutti i vini presenti in Rassegna. Prenotazioni presso proprie associazione o a questo link, (costo € 15,00). In collaborazione con AIS Trentino, ONAV, ASPI, FIS, ANAG Trentino Alto Adige.
h 11:00: Biblioteca di Cembra
“L’emigrazione in un bicchiere di vino” incontro condotto dalla Dott.ssa Flavia Cristaldi dell’Università la Sapienza di Roma, in collaborazione con Ufficio Emigrazione della Provincia Autonoma di Trento, Associazione Trentini nel Mondo e Unione Famiglie Trentine all’Estero.
h 17.00: Vigna delle Forche, Cembra
“La Valle di Cembra incontra le cantine trentine nel mondo”: degustazione guidata dei vini tipici della Valle di Cembra e di alcune aziende di vini trentini nel mondo condotta da Gianni Fabrizio, curatore Guida Vini Gambero Rosso. Posti limitati, (costo € 20,00)
h 19.00 – 24.00: Parco dei Tre Maestri, Cembra
Degustazioni di vini e prodotti a km zero della Valle di Cembra, accompagnati da musica live
h 19.00 – 24.00: Viale di Cembra
Enoteca Valle di Cembra: lungo il Viale sarà allestito uno spazio espositivo dei prodotti enogastronomici della Valle. Durante la serata un esperto condurrà alcuni momenti di degustazione in abbinamento a prodotti tipici. (costo € 10,00) Posti limitati,
Prenotazione segreteria@mostramullerthurgau.it,
Viale dei sapori: lungo il Viale, allietati da spettacoli musicali e dall’attività degli scultori del X Simposio di Scultura, verranno proposte prelibatezze tipiche del territorio
h 20.00: Viale di Cembra
Cena di beneficenza con prodotti a km zero a favore della Comunità di San Patrignano, con spazio espositivo della realtà San Patrignano: storia, manufatti. (Costo € 50,00 – vini in abbinamento ad ogni portata inclusi nel prezzo)
h 21.00: Centro Storico, Cembra
“Una serata speciale”. Spettacolo itinerante tra arte, musica, teatro di strada, enogastronomia a cura di A.p.T. Piné Cembra in collaborazione con il Comune di Cembra-Lisignago, Comitato Mostra di Cembra, Comitato Simposio Valle di Cembra
Le degustazioni all’aperto in caso di maltempo si terranno presso “Cembra – Cantina di Montagna”
Le cene all’aperto in caso di maltempo si terranno presso Oratorio di Cembra.
GIUGNO
h 09.45 – 17.00: Viale di Cembra
In marcia ridotta: tour con trattori d’epoca lungo la Valle di Cembra a cura del Club 3P
h 10.00 – 24.00: Palazzo Maffei, Cembra
Degustazioni libere e guidate
h 10:30 – 13.00: Cembra
Degustazioni riservate a sommelier e gruppi di assaggiatori: possibilità di degustare tutti i vini presenti in Rassegna. Prenotazioni presso proprie associazione o a questo link, (costo € 15,00). In collaborazione con AIS Trentino, ONAV, ASPI, FIS, ANAG Trentino Alto Adige.
h 11:00: Biblioteca di Cembra
“L’emigrazione in un bicchiere di vino” incontro condotto dalla Dott.ssa Flavia Cristaldi dell’Università la Sapienza di Roma, in collaborazione con Ufficio Emigrazione della Provincia Autonoma di Trento, Associazione Trentini nel Mondo e Unione Famiglie Trentine all’Estero.
h 17.00: Vigna delle Forche, Cembra
“La Valle di Cembra incontra le cantine trentine nel mondo”: degustazione guidata dei vini tipici della Valle di Cembra e di alcune aziende di vini trentini nel mondo condotta da Gianni Fabrizio, curatore Guida Vini Gambero Rosso. Posti limitati, (costo € 20,00)
h 19.00 – 24.00: Parco dei Tre Maestri, Cembra
Degustazioni di vini e prodotti a km zero della Valle di Cembra, accompagnati da musica live
h 19.00 – 24.00: Viale di Cembra
Enoteca Valle di Cembra: lungo il Viale sarà allestito uno spazio espositivo dei prodotti enogastronomici della Valle. Durante la serata un esperto condurrà alcuni momenti di degustazione in abbinamento a prodotti tipici. (costo € 10,00) Posti limitati,
Prenotazione segreteria@mostramullerthurgau.it,
Viale dei sapori: lungo il Viale, allietati da spettacoli musicali e dall’attività degli scultori del X Simposio di Scultura, verranno proposte prelibatezze tipiche del territorio
h 20.00: Viale di Cembra
Cena di beneficenza con prodotti a km zero a favore della Comunità di San Patrignano, con spazio espositivo della realtà San Patrignano: storia, manufatti. (Costo € 50,00 – vini in abbinamento ad ogni portata inclusi nel prezzo)
h 21.00: Centro Storico, Cembra
“Una serata speciale”. Spettacolo itinerante tra arte, musica, teatro di strada, enogastronomia a cura di A.p.T. Piné Cembra in collaborazione con il Comune di Cembra-Lisignago, Comitato Mostra di Cembra, Comitato Simposio Valle di Cembra
Le degustazioni all’aperto in caso di maltempo si terranno presso “Cembra – Cantina di Montagna”
Le cene all’aperto in caso di maltempo si terranno presso Oratorio di Cembra.
h. 09.45: Viale di Cembra
Sfilata contadina dei trattori d’epoca partecipanti a “In marcia ridotta”, accompagnata dal gruppo musicale dei ZintoBoys
h 10.00 – 21.00: Palazzo Maffei, Cembra
Degustazioni libere e guidate
h 11.00: Parco Tre Maestri
Cerimonia di chiusura del 10° Simposio di Scultura ed esposizione delle opere scultoree realizzate durante la settimana nel centro storico di Cembra
h 13:00: Oratorio di Cembra
Pranzo contadino a cura del Club 3P di Cembra e a seguire intrattenimento a cura dei ZintoBoys e dall’Associazione “Schuhttplattler Tramin”
LUGLIO
LUGLIO
h. 09.45: Viale di Cembra
Sfilata contadina dei trattori d’epoca partecipanti a “In marcia ridotta”, accompagnata dal gruppo musicale dei ZintoBoys
h 10.00 – 21.00: Palazzo Maffei, Cembra
Degustazioni libere e guidate
h 11.00: Parco Tre Maestri
Cerimonia di chiusura del 10° Simposio di Scultura ed esposizione delle opere scultoree realizzate durante la settimana nel centro storico di Cembra
h 13:00: Oratorio di Cembra
Pranzo contadino a cura del Club 3P di Cembra e a seguire intrattenimento a cura dei ZintoBoys e dall’Associazione “Schuhttplattler Tramin”
LUGLIO
h. 09.45: Viale di Cembra
Sfilata contadina dei trattori d’epoca partecipanti a “In marcia ridotta”, accompagnata dal gruppo musicale dei ZintoBoys
h 10.00 – 21.00: Palazzo Maffei, Cembra
Degustazioni libere e guidate
h 11.00: Parco Tre Maestri
Cerimonia di chiusura del 10° Simposio di Scultura ed esposizione delle opere scultoree realizzate durante la settimana nel centro storico di Cembra
h 13:00: Oratorio di Cembra
Pranzo contadino a cura del Club 3P di Cembra e a seguire intrattenimento a cura dei ZintoBoys e dall’Associazione “Schuhttplattler Tramin”