La Valle di Cembra
La Valle di Cembra è un territorio nel Trentino orientale, a pochi chilometri dal capoluogo ma al di fuori dalle rotte del turismo di massa, altamente suggestivo e tutto da scoprire: 7 Comuni in 135 kmq, in cui si snodano oltre 700 km di muretti a secco, la cui arte di costruzione è stata riconosciuta Patrimonio Immateriale Unesco.
Sul fondovalle scorre l’Avisio, torrente che nasce in Marmolada e che, dopo aver attraversato Val di Fassa e Val di Fiemme, tocca e nutre queste terre prima di andare a gettarsi nell’Adige.
Qui sono soprattutto due le eccellenze che, in maniera diversa, hanno ridisegnato il paesaggio: il porfido, la preziosa pietra che, per il suo caratteristico colore, viene spesso definita “oro rosso”, e i vigneti terrazzati.
Nominati dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali “Paesaggio rurale storico d’Italia”, questi si inerpicano lungo i fianchi della valle affrontando pendenze tanto spettacolari quanto dure. Ecco perché qui la viticoltura è definita “eroica”. Sono infatti eroi coloro che, stagione dopo stagione, lavorano per valorizzarla al meglio, spesso senza l’aiuto dei mezzi meccanici, visti i dislivelli proibitivi.
Una fatica ripagata dalle straordinarie qualità che contraddistinguono i vini di questa terra e dal riconoscimento della sottozona della Valle di Cembra, finalmente specificata in etichetta per le produzioni – Müller Thurgau, Riesling Renano, Pinot Nero e Schiava – che ne rispettano il disciplinare.
E sono tante le cose da fare e le emozioni da vivere in Valle di Cembra..scoprile in questo video o collegati al sito Apt Valle di Cembra Altopiano di Pinè.
©️ Giulia Serafin & Elisa Merz | Primo posto Contest #myvaldicembra